Separazione in corso: un genitore può richiedere la regolamentazione dei rapporti dei figli coi nonni

Impossibile sostenere che gli unici soggetti legittimati a tale azione siano sono i parenti esclusi e non il genitore

Separazione in corso: un genitore può richiedere la regolamentazione dei rapporti dei figli coi nonni

Nel contesto del giudizio di separazione il genitore è legittimato a richiedere la regolamentazione dei rapporti fra ascendenti e nipoti in caso di condotte ostative da parte dell’altro genitore. Questo il punto fermo fissato dai giudici (ordinanza numero 3539 dell’11 febbraio 2025 della Cassazione), i quali precisano che, sebbene il Codice Civile attribuisca agli ascendenti il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni e perciò anche la legittimazione ad agire in un autonomo giudizio dinanzi al Tribunale per i minorenni in caso di impedimento all’esercizio di tale diritto, ciò non esclude che, nell’ambito del procedimento di separazione, il genitore possa richiedere la tutela dell’interesse del minore a mantenere rapporti significativi con i nonni, nell’ottica della regolamentazione complessiva della responsabilità genitoriale e nell’esclusivo interesse del minore stesso. Nella delicata vicenda, presa in esame dai giudici, l’uomo ha agito anche per consentire ai figli minorenni di conservare rapporti significativi con gli ascendenti ed i parenti paterni, rapporti di fatto ostacolati dalla madre. Secondo i giudici d’Appello, però, gli unici legittimati a tale azione sono i parenti pretermessi e non il genitore. Ma questa visione viene censurata dai magistrati di Cassazione, i quali ritengono invece indiscutibile la legittimazione del genitore a chiedere per i figli minorenni la possibilità di conservare rapporti adeguati coi nonni. Ciò perché, a fronte della carenza di legittimazione dell’ascendente nell’ambito del giudizio di famiglia avente ad oggetto la separazione o il divorzio, non si può che far riferimento a quelle norme che assegnano ai genitori la legittimazione in ordine alle controversie aventi ad oggetto la regolamentazione della responsabilità genitoriale o alle modalità di affidamento, in un’ottica di esclusivo interesse prevalente del minore. E in tale quadro è da osservarsi come la tutela dell’interesse del minore a veder realizzato un rapporto significativo con i nonni, laddove ostacolato da uno dei genitori, non possa che trovare tutela nel giudizio di separazione con l’attribuzione della legittimazione al genitore che denuncia le condotte ostative e quindi nocive per il minore nell’ambito delle domande volte a richiedere la regolamentazione dei rapporti non solo fra genitori e figli, ma anche fra ascendenti e nipoti al fine di tutelare l’interesse prevalente dei minori ad un sano ed equilibrato sviluppo affettivo anche con la frequentazione della propria famiglia di origine.

news più recenti

Mostra di più...